Il Ministero della Giustizia sta rivalutando gli esperti con cui collaborare, se vuoi essere qualificato, con il master avrai le competenze per lavorare come professionista del settore.
Requisiti per l’iscrizione
Il corso è rivolto a laureati e laureandi in Psicologia, Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Servizio Sociale, Scienze dell’Educazione e Sociologia.
Numero di partecipanti
È ammesso un numero massimo di 20 partecipanti. Il corso verrà attivato con un numero minimo di 8 iscritti.
Competenze e sbocchi professionali
La frequenza dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentono di adempiere al requisito formativo richiesto dall’Ordine degli Psicologi per l’iscrizione alle liste di CTU.
Le competenze acquisite al termine del corso permetteranno al professionista di svolgere l’attività di Consulente Tecnico d’Ufficio, Consulente Tecnico di Parte, ricoprire il ruolo di Giudice Onorario minorile e di Esperto psicologo in ambito carcerario. Potrà inoltre svolgere assessment e consulenza nelle comunità, nei contesti di correzione e nei contesti lavorativi, valutazione dell’idoneità e dell’attendibilità della testimonianza, assistenza all’ascolto e interrogatori protetti del minore e valutazione peritale in ipotesi di abuso sessuale o maltrattamento di minore, valutazione della maturità, imputabilità e grado di responsabilità di minori autori di reato, valutazione della capacità genitoriale e dell’idoneità per adozioni e affidamenti, mediazione familiare, consulenza psicologica e vigilanza in caso di affidamento pre-adottivo, affidamento a istituzioni, affidamento familiare.
Durata e struttura del corso
Il Master si svolgerà da gennaio a settembre 2020 per complessive 160 ore di formazione, suddivise in 10 fine settimana (sabato e domenica). Il modulo relativo alla psicodiagnostica sarà esclusivamente riservato agli psicologi e sarà previsto un modulo alternativo per tutti gli altri allievi.
Titoli rilasciati
- Diploma del Master
- Attestato ECM e altri Attestati di Crediti Formativi
Verifica degli apprendimenti
È prevista una prova finale che consisterà nella presentazione di un elaborato e nella sua discussione davanti ad una commissione. L’elaborato verterà su un argomento inerente le materie del corso, a scelta del candidato.
Valutazione finale
Il punteggio finale, espresso in centodecimi, terrà conto sia della discussione dell’elaborato che delle ore di formazione effettivamente svolte da ciascun candidato. Su richiesta del singolo candidato, potrà non essere riportata nel Diploma del Master la votazione conseguita.