Master in Psicologia Giuridico-Forense

e Criminologia

Il Ministero della Giustizia sta rivalutando gli esperti con cui collaborare, se vuoi essere qualificato, con il master avrai le competenze per lavorare come professionista del settore.

Requisiti per l’iscrizione

Il corso è rivolto a laureati e laureandi in Psicologia, Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Servizio Sociale, Scienze dell’Educazione e Sociologia.

Numero di partecipanti

È ammesso un numero massimo di 20 partecipanti. Il corso verrà attivato con un numero minimo di 8 iscritti.

Competenze e sbocchi professionali

La frequenza dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentono di adempiere al requisito formativo richiesto dall’Ordine degli Psicologi per l’iscrizione alle liste di CTU.
Le competenze acquisite al termine del corso permetteranno al professionista di svolgere l’attività di Consulente Tecnico d’Ufficio, Consulente Tecnico di Parte, ricoprire il ruolo di Giudice Onorario minorile e di Esperto psicologo in ambito carcerario. Potrà inoltre svolgere assessment e consulenza nelle comunità, nei contesti di correzione e nei contesti lavorativi, valutazione dell’idoneità e dell’attendibilità della testimonianza, assistenza all’ascolto e interrogatori protetti del minore e valutazione peritale in ipotesi di abuso sessuale o maltrattamento di minore, valutazione della maturità, imputabilità e grado di responsabilità di minori autori di reato, valutazione della capacità genitoriale e dell’idoneità per adozioni e affidamenti, mediazione familiare, consulenza psicologica e vigilanza in caso di affidamento pre-adottivo, affidamento a istituzioni, affidamento familiare.

Durata e struttura del corso

Il Master si svolgerà da gennaio a settembre 2020 per complessive 160 ore di formazione, suddivise in 10 fine settimana (sabato e domenica). Il modulo relativo alla psicodiagnostica sarà esclusivamente riservato agli psicologi e sarà previsto un modulo alternativo per tutti gli altri allievi.

Titoli rilasciati
  • Diploma del Master
  • Attestato ECM e altri Attestati di Crediti Formativi
Verifica degli apprendimenti

È prevista una prova finale che consisterà nella presentazione di un elaborato e nella sua discussione davanti ad una commissione. L’elaborato verterà su un argomento inerente le materie del corso, a scelta del candidato.

Valutazione finale

Il punteggio finale, espresso in centodecimi, terrà conto sia della discussione dell’elaborato che delle ore di formazione effettivamente svolte da ciascun candidato. Su richiesta del singolo candidato, potrà non essere riportata nel Diploma del Master la votazione conseguita.

Assenze consentite

È consentito un numero di assenze non superiore al 20% delle ore di formazione.

Iscrizione a singoli weekend di formazione

È prevista la possibilità di iscriversi ai singoli fine settimana di formazione. All’allievo che abbia frequentato un singolo fine settimana di formazione sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La frequenza ai singoli fine settimana non consente l’ammissione all’esame finale né il conseguimento del diploma del Master.

Costo

Il costo complessivo del Master è di 1800,00 € + 150,00 € di iscrizione (comprensiva della quota associativa annuale a CePsiT UniLab). Il costo del corso potrà essere versato in due rate di 900,00 € ciascuna, la prima entro l’inizio delle attività formative, la seconda entro il 15.05.2020. Su richiesta del candidato, sarà possibile un’ulteriore rateizzazione, con l’applicazione di una maggiorazione del 4%. La quota di iscrizione dovrà essere versata contestualmente alla presentazione della domanda.

Modalità di iscrizione

Per l’iscrizione inviare una e-mail a info@cepsit.it allegando la ricevuta di versamento della quota d’iscrizione (IBAN: IT21P0326802800052870136450) e compilando il modulo reperibile su bit.ly/2OLbEjk

Materie di insegnamento
  • Deontologia professionale.
  • Elementi di Criminologia.
  • Psicologia carceraria.
  • Elementi di diritto minorile.
  • Il ruolo del Giudice Onorario.
  • La competenza del Tribunale per i Minorenni.
  • Adozione nazionale e internazionale.
  • Il procedimento penale minorile.
  • La tutela del minore nei procedimenti civili.
  • L’ascolto del minore.
  • Il minore autore di reato.
  • Il minore vittima di reato.
  • Gli organi di Polizia Giudiziaria, la funzione del Pubblico Ministero, il ruolo del Giudice per le Indagini Preliminari.
  • Psicodinamica dell’abuso sessuale infantile.
  • La Consulenza Tecnica di Ufficio e di Parte.
  • Le batterie psicodiagnostiche.
  • L’osservazione del minore e del nucleo familiare.
  • La mediazione civile e penale.
  • Il coordinatore genitoriale.
  • La valutazione del danno psichico e da pregiudizio esistenziale.
  • Lo stalking.
  • Il processo telematico.
Docenti

Magistrati, Criminologi, Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri, Avvocati, CTU.